Fallout Walls

▪ ▪ Cos’è “Fallout Walls” ▪ ▪

Sabato 16 aprile 2016, inizieranno i lavori del “Fallout Wall” il primo festival di urban-art, writing, graffitismo, e muralismo organizzato nel Vercellese/Alessandrino, dico così perché è inutile negare che Trino si trovi geograficamente al confine tra le due provincie, e quindi questo nostro festival possa interessare entrambi i territori. E perché negli ultimi anni molti sono i progetti di riqualificazione urbana simili nati in giro per il mondo.
Organizzato da “Note Di Colore” la direzione artistica di Filippo Tricerri, con il contributo e il patrocinio del Comune di Trino, e la partnership tecnica del magazzino edile Edilizia Trinese e Glu Glu Club Trino.
Lo scopo del Festival è: creare un vero e proprio “museo diffuso” del “graffitismo”internazionale all’interno di un percorso urbano nella città di Trino.
Un percorso che renda inconsapevolmente fruitore di cultura qualsiasi cittadino Trinese: quindi “cultura per
tutti” in un esposizione permanente pubblica e gratuita dai costi di gestione inesistenti, fruibile ogni giorno
24 ore su 24.
Arricchire la nostra città con una collezione a cielo aperto di opere contemporanee, e nello stesso tempo
intervenire dove degrado, abbandono, o semplicemente architetture prive di carattere, hanno
dequalificato l’abitato. Donando a questi spazi una nuova estetica, un nuovo carattere, nel rispetto della loro funzione.

La line up del festival sarà un working-progress:

Partenza Venerdi 15 aprile, con la serata Crowdfounding al Glu Glu Club di Trino;
Sabato 16 e Domenica 17 mr Fijodor, dipingerà le pareti dell’asilo nido comunale.

La settimana successiva Giorgio Bartocci disegnerà in piazza Banfora sopra alla struttura in alluminio e poi Etnik, Eleuro, writing e street-art fino a novembre in un susseguirsi di appuntamenti.
Ogni volta che un artista inizierà il suo lavoro sarà pubblicizzato a mezzo internet singolarmente, condizioni meteo permettendo… e presto saranno visualizzabili anche le fotografie dei lavori finiti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...